Col termine turismo si intende anche il turismo che offre lavoro a numerosi settori industriali e commerciali che si occupano di fornire servizi come trasporti (in aereo, treno, nave, pullman), servizi di ospitalità (presso agriturismi, bed and breakfast, alberghi, pensioni, villaggi turistici), strutture ricettive e altri servizi correlati (guide turistiche; ingresso in musei, fiere, parchi naturali e altre attrazioni turistiche; servizi di assicurazione per il viaggiatore; servizi di ristorazione e intrattenimento).
Il turismo offre lavoro ai fornitori ultimi di servizi e gli intermediatori come operatori turistici e agenzie turistiche. Si tratta di un settore economico estremamente nuovo, che finanzia anche grandi manifestazioni (in Italia, si pensi alle fiere annuali della B.I.T. a Milano)

Per quanto riguarda un indirizzo da seguire per fare del turismo un lavoro, la Michelin cominciò a pubblicare una guida agli inizi del '900, distribuita agli automobilisti: vi erano indicati i meccanici per riparare le automobili e dove acquistare il carburante per i rifornimenti. Inoltre erano riportati gli alberghi dotati di camera oscura, necessaria per sviluppare le fotografie.
Il volume d'affari del lavoro correlato al turismo, ha vissuto una crescita quasi costante dal dopoguerra in poi, anche se con momenti di riflusso legati a contingenze internazionali come gli attentati dell'11 settembre 2001.
Sono migliaia le offerte di lavoro che il "mondo del turismo" propone: c'è posto per ristoratori, agenti del turismo, sportivi, hostess, costumisti, scenografi, ballerini, musicisti.  Analogamente sono molte le associazioni che promuovono una specializzazione che tiene conto delle esigenze specifiche delle aziende del settore turistico ed una formazione avanzata con un taglio professionale e immediatamente operativo. 

L'importantissima attività di organizzazione svolta dalle agenzie di viaggi, ha permesso di passare da un turismo strettamente individuale, al turismo di massa poiché, attraverso un lavoro di strategia dei viaggi organizzati, le agenzie di viaggio seppero avvicinare al turismo tutti i ceti sociali: la professionalità delle agenzie sollevava i turisti meno esperti dai problemi connessi all'organizzazione del viaggio e consentiva a quelli meno ricchi notevoli economie.
Per l'Italia il settore turistico è un comparto economico di prima grandezza con una incidenza nel Prodotto Interno Lordo del 7% e due milioni di occupati. Ogni anno le strutture ricettive accolgono oltre 80 milioni di persone con circa 350 milioni di pernottamenti, e rappresenta un'attività economica di primaria importanza per molte regioni italiane.
Nuovi costumi di vita e di accoglienza hanno portato l’Italia al secondo posto nel mondo dopo gli Stati Uniti d’America per numero di posti letto e il Paese si è adeguato alle nuove tendenze del fenomeno, offrendo nuove motivazioni con un’offerta sempre migliore. Si ricorda che mentre inizialmente le mete italiane erano le città d'arte come Firenze, Venezia, Milano o città prettamente religiose come Roma, il sud Italia (attualmente riconosciuto come luogo con la più alta presenza di bellezze naturali) non era riconosciuto come tale e quindi privo di infrastrutture atte ad accogliere i turisti e pertanto non visitato.
Oggi invece, regioni come la Puglia permettono di scegliere tra i numerosi hotel, alberghi, agriturismi e B&B che lavorano al servizio del turista sull'intera costa pugliese e in particolare su quella salentina, e regalano il mare, i borghi di campagna, i grandi parchi, le riserve naturali; oppure si potrà godere del sole in uno degli attrezzatissimi stabilimenti balneari della costa dove gli specialisti del settore lavorano per garantire una vacanza soddisfacente le aspettative; infine si potrà partecipare al cosiddetto turismo enogastronomico concretizzato nelle numerose sagre che si avvicendano durante l'estate, dove al lavoro per il turista ci sono gli specialisti del luogo che sapranno far apprezzare la prelibata cucina tipica pugliese.

Anche nell'ambito del cosiddetto "turismo itinerante" si stanno ampliando le possibiltà di lavoro: questo tipo di turismo realizzato esclusivamente tramite mezzi indipendenti quali camper, roulottes, e tende, sta coinvolgendo sempre più giovani in cerca di esperienze e di cultura e anche molti pensionati; e chiosci sulle piazzole riservate ai parcheggi, e infrastrutture ricettive, rendono ancor più comoda e confortevole questo tipo di vacanza.

Recentemente, molte organizzazioni non governative hanno iniziato a occuparsi di turismo cosiddetto "responsabile", cioè inteso come mezzo per favorire il lavoro di nazioni povere. In questo contesto è nata la Carta sull'etica del turismo e dell'ambiente, che definisce il turismo come diritto dell'uomo e importante strumento di pace e di giustizia sociale. Si tratta di un "turismo sostenibile" dove l'attività turistica rispetta e preserva le risorse naturali, culturali e sociali

Il turismo che oggi offre un'infinità di lavoro, è quello nell'ambito degli agriturismi, che offre la classica cascina immersa nel verde, condotta magari da una famiglia e del personale, offrendo una qualità e una quantità di servizi che la ricettività tradizionale non può dare; è il turismo del mangiare sano e del benessere, magari a due passi da meravigliose città d'arte, da piste innevate  o da mari cristallini.

In villaggi turistici e campeggi, sempre più numeroso è il personale richiesto per un lavoro nell'ambito del turismo che è bello ma anche duro, faticoso, competitivo.

Il mondo del turismo è sempre alla ricerca del personale per campeggi e villaggi, perchè diversi sono i profili ricercati, e per lo più per rapporti di lavoro sono a tempo determinato. L'animazione turistica affascina molti giovani e può essere un approccio molto formativo alla realtà del lavoro e, soprattutto, alla realtà del lavoro di squadra.